Noci
2013
Comune di Noci
Spazi culturali, ricreativi e di lavoro
Il progetto prevede l’ampliamento della biblioteca comunale di Noci tramite il recupero della parte dei locali conventuali tardo-cinquecenteschi dei frati cappuccini, ove ha sede la biblioteca comunale, con riferimento specifico all’ex refettorio e al suo ricco apparato decorativo e pittorico.
L’intervento migliora la qualità dell’offerta culturale e dei servizi per la fruizione, anche in relazione ai livelli di innovazione tecnologica introdotti (postazioni multimediali, cineteca, ecc.). Le scelte architettoniche che essa contiene tendono, stante le valenze storiche e architettoniche del complesso, al raggiungimento di un’immagine della nuova biblioteca che è al contempo sintesi di luogo di memoria e di “dinamica fabbrica del futuro”.
L’accesso alla biblioteca è garantito da due ingressi: quello principale avviene dalla corte-giardino di Via Cappuccini, mentre quello secondario avviene da Via A. Volta. Il primo livello, piano terra, ovvero il settore d’ingresso, corrisponderà ai bisogni informativi generici, nel quale è possibile ottenere informazioni immediate e svolgere funzioni generali. Il secondo livello, primo piano, risponde a richieste informative più definite a seconda di varie esigenze di studio, lettura, consultazione e ricerche di medio approfondimento. La sala lettura-consultazione del primo piano è caratterizzata da una struttura metallica a due livelli.