Noci
2009
Comune di Noci
Spazi sacri
La chiesa, costruita nel 1954, è in posizione attigua all’ex complesso monastico domenicano di epoca settecentesca, che risulta articolato intorno a un chiostro di impianto quadrangolare.
I lavori, specificamente volti all’allestimento del Museo Diffuso San Domenico, riguardano la chiesa di San Domenico, il chiostro, la cappella settecentesca dell’ex complesso conventuale e alcuni locali parrocchiali, sviluppantesi a piano terra e primo piano.
Gli interventi nel chiostro e nei locali parrocchiali sono consistiti in opere di recupero e riqualificazione funzionale per l’ubicazione in essi di un info point con ufficio di direzione-amministrazione, biglietteria e book-shop, dei servizi e del visitor center, quale sede di esposizione permanente del patrimonio museale e di una sala convegni. Il chiostro, che costituisce il cuore delle attività museali, è stato dotato di una copertura in acciaio e cristallo. Esso sarà possibile destinarlo alternativamente, grazie alla sua flessibilità d’uso, derivante dall’impiego di pareti attrezzate modulari mobili a supporto della funzione museografica, oltre che a sede di esposizione del patrimonio museale permanente, anche a sala per piccoli concerti da camera, a sala-convegni o a sala conferenze con una capienza di ottanta posti.
Opere di riqualificazione funzionale ed impiantistica per migliorare la fruizione delle opere d’arte presenti all’interno hanno interessato la cappella settecentesca di S. Domenico, attuale sagrestia dell’omonima chiesa.